Il Caseificio Di Nucci al Cheese 2023 con due sorprendenti Laboratori del Gusto

Il 16 settembre 2023 i formaggi Di Nucci protagonisti di abbinamenti speciali con i vini piemontesi e con i salumi di vacca wagyu giapponese accompagnati da aceti artigianali biologici. Per celebrare “Il sapore dei Prati” nel grande evento Slow Food: il Cheese di Bra (CN).

“Dietro ogni formaggio c’è un pascolo d’un diverso verde sotto un diverso cielo: prati incrostati di sale che le maree di Normandia depositano ogni sera; prati profumati d’aromi al sole ventoso di Provenza; ci sono diversi armenti con le loro stabulazioni e transumanze; ci sono segreti di lavorazione tramandati nei secoli”.

Con queste parole di Italo Calvino nella testa e nel cuore, il Caseificio Di Nucci torna al Cheese, il grande evento Slow Food che dal 15 al 18 settembre 2023 porta a Bra (CN) “Il sapore dei Prati”. È questo il claim dell’edizione di quest’anno che esplora le origini del formaggio e della biodiversità da cui nasce in ogni territorio, mettendo sotto i riflettori i pascoli, l’erba e tutte le sue essenze, i prati, con i loro profumi e i fiori, che diventano alimento primario per gli animali. Dal sapore dei prati che le vacche trasformano, come per magia, nel latte di alta qualità, ricco di principi nutritivi e di qualità organolettiche, alle diverse tipologie di formaggi espressione dei territori da cui derivano, ai gusti di un variegato, originario, naturale mondo caseario tutto da scoprire.

I pascoli dell’Alto Molise – Caseificio Di Nucci

Con il Caciocavallo di Agnone e con i formaggi tipici della civiltà della Transumanza del Caseificio Di Nucci, portiamo al #Cheese2023 il sapore dei prati dell’Alto Molise. Formaggi fatti con latte crudo, ricchi di fermenti naturali, prodotti nel rispetto del benessere animale e forgiati grazie alla biodiversità dei pascoli e dei prati che crescono a pochi chilometri dal nostro caseificio, in Molise, ma anche grazie ai “segreti di lavorazione tramandati nei secoli” per citare di nuovo Calvino.

Cultura, natura, artigianato. Pascoli, formaggio, assaggio. Su questi concetti chiave, il Caseificio Di Nucci partecipa al Cheese quest’anno in una veste speciale. Non ci troverete nella mostra mercato, ma vi racconteremo e vi faremo degustare i nostri formaggi nell’ambito di due Laboratori del Gusto, appuntamenti ideati per assaporare i protagonisti del Cheese con abbinamenti squisiti. Un omaggio alle contaminazioni tra territori e origini geografiche.

Potrai assaggiare i formaggi Di Nucci in occasione del Laboratorio del Gusto “Terroir: Roero e Caciocavallo di Agnone” il 16 settembre alle 18:00: una degustazione che mette a confronto i vini eleganti del Piemonte con i formaggi a pasta filata nati nel cuore dell’Alto Molise. L’appuntamento è a Pollenzo, a 6 km da Bra, negli spazi della Banca del Vino – Wine Bank in Piazza Vittorio Emanuele II.

La Manteca, uno dei formaggi in degustazione al Laboratorio del Gusto del Cheese 2023.

Originalissimo è il Laboratorio del Gusto che mette insieme i formaggi Di Nucci, tra cui i formaggi con Peperone secco dolce di Altino, con i salumi di vacca vecchia wagyu giapponese realizzati artigianalmente in Italia, accompagnati da Acetyco, drink analcolico a base di aceti artigianali biologici. L’evento dal titolo Aperitivo con gli alumni Unisg: formaggi molisani, wagyu giapponese e drink a base di aceto è il 16 settembre alle 18:00. Per il Caseificio Di Nucci ci sarà la nostra Serena, laureata all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo ed oggi responsabile marketing e commerciale dell’azienda di famiglia, con altri produttori che hanno studiato all’Unisg e sono tornati nei loro luoghi per creare nuove evoluzioni del cibo, come Paolo, che ha aperto la sua società di consulenza, Tucci Atelier Gastronomico, ed ha fondato l’azienda Meat Japan, specializzata in allevamento sostenibile di bovini wagyu a Kyoto. Insieme a Beatrice Guzzi, chef specializzata in ricerca e sviluppo, hanno avviato Acetyca. società che indaga, esplora ed educa all’impiego del gusto acido. Il luogo dell’evento è Bra, allo Stand Università di Scienze Gastronomiche, in Piazza Spreitenbach.

Vi aspettiamo al Cheese. Noi cheesiamo, e voi?

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.