L’origine del nostro latte risiede in 15 allevamenti dove per 365 giorni all’anno raccogliamo una materia prima eccelsa .
La filiera aziendale del Caseificio Di Nucci appartiene alle montagne appenniniche dell’Alto Molise, in provincia di Isernia. Vette che superano i 1500 metri, custodi di un ecosistema perfetto nel quale le abbondanti nevicate invernali e il microclima mite in estate favoriscono la proliferazione di specie vegetali autoctone e la presenza di fauna selvatica. Qui ha origine il nostro latte, la materia prima dei formaggi del Caseificio Di Nucci.
Siamo circondati da boschi rigogliosi, ricchi di piante variegate e di specie rare, e i nostri pascoli sono generosi di essenze erbacee e floreali antiche e spontanee. La fauna selvatica arricchisce la nostra area con la presenza del lupo, dell’orso bruno marsicano, di diversi rapaci. Foreste, riserve naturali, tratturi, borghi antichi, luoghi di storia e di archeologia impreziosiscono il paesaggio e la nostra terra, i cui sapori sono racchiusi in ogni assaggio di Caciocavallo, di Stracciata o di Ricotta.
È questo il territorio di raccolta del nostro latte. Una terra salubre ed ancora selvaggia, di antica transumanza, dove risiedono famiglie dedite da secoli all’agricoltura e all’allevamento. Persone che portano avanti queste attività con impegno e passione, proteggendone tutto il patrimonio culturale e naturale, la biodiversità, la gastronomia fortemente ancorata al territorio.
La materia prima dei formaggi del Caseificio Di Nucci è il latte che ha origine sulle montagne appenniniche dell’Alto Molise, in provincia di Isernia.
Scegliendo di consumare i nostri formaggi si sostiene concretamente una filiera costituita di volti, storie ed esperienze di vita che sono la grande ricchezza delle nostre aree interne. Visita la pagina dedicata ai nostri allevatori.