Per la rubrica “Storie di Formaggio che fanno l’identità molisana all’estero”, Marcella De Vita dal Molise a Parigi.
Marcella De Vita, giovane molisana che collabora alla gestione di un negozio di formaggi a Parigi. La sua è tra le “Storie di Formaggio che fanno l’identità molisana all’estero”.
Oggi vi parliamo di “Raffinati”, maison d’affinage della capitale francesce, in cui Marcella De Vita e Nicola Balestra selezionano, stagionano e affinano salumi e formaggi, portando gustose porzioni di “molisanità” nel cuore di Parigi. Marcella è nata ad Imola da genitori di origine napoletana e molisana. Dopo varie esperienze in cucine di ristoranti in Italia e in Europa e la laurea a in scienze gastronomiche nella sede di Slow Food a Pollenzo (Cuneo), è approdata alla Degust di Hansi Baumgartner in Alto Adige. Ha gestito per 2 anni l’area marketing e comunicazione, perfezionando anche le sue conoscenze sul mondo del formaggio. Proprio in occasione di tale esperienza di lavoro, ha conosciuto l’attuale collega Nicola Balestra, che vive in Francia da anni. Quando Nicola ha deciso di aprire il locale, ha chiamato subito Marcella, per dar vita insieme a “Raffinati”, maison di salumi e formaggi prevalentemente italiani ma anche francesi, inglesi e provenienti da altri Paesi.
Dopo una lunga ricerca, Marcella e Nicola hanno dato origine ad una speciale selezione di prodotti gastronomici d’eccellenza, che vengono stagionati e affinati in speciali camere di stagionatura da loro ideate. Il lavoro consiste, infatti, anche nell’ accompagnare i prodotti durante il loro processo di maturazione, donando un tocco personale che li caratterizzi senza però alterarne la personalità. Tra i prodotti selezionati, oltre ai formaggi del Caseificio Di Nucci, ci sono eccellenze italiane conosciute e alcune rarità come la Ventricina del vastese, antico salume “in via d’estinzione”, la bresaola di montagna, formaggi affinati in fosse risalenti alla metà del 1600, Parmigiano reggiano di vacca bianca modenese, e ancora lardo di colonnata e pancetta steccata maturata un anno e cucita a mano.
Abbiamo rivolto qualche domanda a Marcella, per raccontare la sua storia, che si lega a quella del Caseificio Di Nucci.
Come è nata l’idea di un negozio specializzato in formaggi a Parigi?
“L’idea è stata di Nicola. Io ho seguito la sua intuizione di creare qualcosa di diverso qui e di far conoscere ai francesi le nostre specialità donando ai prodotti un tocco da chef, affinandoli ed esaltandone le caratteristiche organolettiche”.
Di cosa ti occupi nel negozio e quali formaggi ci sono?
“Io e Nicola siamo intercambiabili, non abbiamo ruoli precisi, prevalentemente io mi occupo dei formaggi e lui dei salumi. I clienti devono assaggiare per comprendere e imparare a degustare”.
I formaggi molisani sono apprezzati dai francesi, abituati a tante varietà di formaggi?
“Sono molto apprezzati, in particolare la Manteca essendo, un popolo che ama il burro… e poi il Caciocavallo ha una forma curiosa che li attira molto”.
Cosa ti piace di più del tuo lavoro?
“Selezionare i formaggi, farli maturare, vedere come cambiano e creare nuovi affinamenti con erbe e spezie”.
I formaggi sono occasione per te per parlare e raccontare della tua terra?
“Assolutamente si, ogni giorno… e la mia terra è anche l’Italia in tutta la sua complessità e vastità di sapori”.
Cosa consigli a chi non ha mai assaggiato uno dei nostri formaggi?
“Di lasciarsi andare alla delicatezza e alla freschezza di una Stracciata”.
Raffinati si trova a Montmartre nel 18° distretto al 74, Rue de Clignancourt, 75018
www.raffinati.fr
Facebook: Raffinati Paris