Formaggi "particolari" Di Nucci: iconici, frutto del legame col territorio
Il loro utilizzo in cucina è molteplice: la treccia di pasta di caciocavallo da sciogliere al forno insieme alle patate; la scamorza e il birillo da fare alla griglia, all'aria aperta, insieme a crostini di pane; il caciosalame, unico nel suo genere, una nostra invenzione, è pasta di caciocavallo con, all'interno, una soppressata di salame, da degustare sul pane; la ricotta salata da grattugiare sulla pasta; la "manteca", ovvero la pasta del caciocavallo con un cuore di burro dentro, ideale per la colazione e per impreziosire piatti salati. Li chiamiamo "particolari" perché non sono comuni, se non ai palati più fini. Li chiamiamo "particolari" perché sono da utilizzare in tanti modi diversi. Sarete felici!
