Viaggio nell’Isernia Sotterranea

Tra le meraviglie nascoste del borgo antico di Isernia, dove l’archeologia romana incontra ad ogni angolo una storia da raccontare.

Abbiamo inaugurato la rubrica #molisestories sul nostro Blog Formaggi Vivi con l’obiettivo di condurvi nei luoghi più affascinanti della nostra splendida regione, farvi scoprire cosa visitare in Molise, e oggi vogliamo fare tappa ad Isernia.

La città molisana, che è una delle due Province della nostra regione, nasconde storie e luoghi inaspettati, anche per gli stessi molisani. È una città viva, che dietro la patina delle strade trafficate e dei negozi nella parte più nuova del centro urbano, racchiude realtà storiche e culturali molto interessanti, che vi invitiamo caldamente a visitare.

ISERNIA HA UNA STORIA MILLENARIA

La Fontana Fraterna di Isernia

Isernia ha una storia lunghissima. È stata insediamento paleolitico fino a 600mila anni fa – ospita infatti un prestigioso Museo del Paleolitico – ed il suo territorio è stato luogo dei Sanniti (nel V secolo a. C.) e città romana, con il conio delle monete di Aesernia. Diverse popolazioni l’hanno abitata, come Vandali e Saraceni, per tornare a nuova vita nel 1200 con Federico II ed essere annessa al Regno di Napoli nel 1500. Nel 1860 ha accolto Vittorio Emanuele II di Savoia, di passaggio verso Teano, per incontrare Garibaldi.

Isernia è una città a noi cara. Sul corso principale, Corso Garibaldi, c’è il nostro punto vendita.

Il negozio di formaggi Di Nucci in cui ogni mattina arrivano stracciate, ricotte, scamorze e caciocavalli appena fatti.

Immaginando di trovarci su Corso Garibaldi, passeggiamo scendendo diritti lungo la strada, fino a superare la villa comunale, per giungere all’ingresso del centro storico. È qui che si nasconde l’Isernia Sotterranea, la protagonista del nostro viaggio di oggi.

Per scoprire il borgo antico di Isernia e i suoi misteri, abbiamo chiesto a Luca Inno, archeologo con esperienza ventennale maturata in giro per ltalia e all’estero, di farci da guida. Luca Inno sta portando avanti un progetto di divulgazione e promozione del centro storico di Isernia, con l’associazione ISARC – Isernia Archeologia e Cultura e il patrocinio del Comune di Isernia, promuovendo eventi ed iniziative durante tutto l’anno.

I TESORI CUSTODITI NEL CENTRO STORICO DI ISERNIA
Centro storico di Isernia

Centro storico di Isernia

“Il borgo antico di Isernia custodisce una stratificazione storico archeologica di tutto rispetto”, spiega l’archeologo, il quale sottolinea una rarità: il nucleo antico isernino da circa 2.300 anni è sempre rimasto tale, non è mai stato abbandonato.  Ancora oggi l’impostazione urbanistica del centro storico è infatti fortemente condizionata dall’idea di città approntata dagli architetti romani.

La colonia latina di Aesernia è stata fondata da Roma nel 263 a.C. e oggi, osservando i setti superstiti delle mura di cinta in opera poligonale e quasi quadrata, si può ricostruire il perimetro e l’estensione di quella che doveva essere l’antica città.

Guardando il circuito murario si giunge in Piazza Andrea d’Isernia, dominata dalla Cattedrale San Pietro Apostolo che appare maestosa con la facciata neoclassica. All’interno, c’è l’accesso per scendere nei suoi sotterranei, dove c’è una vasta area sacra romana, posta all’incrocio dei due assi principali della città, come era tipico dell’architettura dell’antica Roma.

Isernia sotterranea – tempio sotto la cattedrale

“Il sito annovera due templi – spiega Luca Inno – di cui il più antico è un unicum, per peculiarità architettoniche e stilistiche. Il podio di questo tempio, alto 2 metri circa, è stato realizzato in pietra travertinoide ed è decorato da una cornice a doppia gola rovescia.

Il tempio, con orientamento nord-est sud-ovest – posizione molto probabilmente legata all’adozione dei principi della disciplina augurale – conserva una pianta non priva di particolarità, che richiama chiaramente i canoni vitruviani dati per il tempio tuscanico (etrusco-italico)”.

 

UN AFFASCINANTE CRIPTOPORTICO SOTTERRANEO

Il centro storico della città custodisce nel sottosuolo anche i resti di ambienti sotterranei appartenenti ad un’unica grande struttura architettonica molto diffusa nel mondo romano, con il nome di criptoportico: edifici per tre quarti sottoterra adeguatamente areati da aperture a bocca di lupo, poste sulle reni delle volte, utilizzati prevalentemente per il deposito e la conservazione delle derrate alimentari, ma anche come vie di fuga in caso di attacco o assedio della città.

Criptoportico – Foto di Pino Manocchio

 

Il borgo antico di Isernia, sia in superficie – con i suoi monumenti, il suo affascinante dedalo di vicoli stretti, i palazzi antichi, le chiese, le piazze come Piazza Celestino V e la sua bellissima Fontana Fraterna, simbolo della città, che di sera si anima di locali e ristoranti –  sia nei suoi luoghi sotterranei, tutti da scoprire, offre ai visitatori in ogni angolo una storia da raccontare. Una storia di quasi 2300 anni.

Il tour nell’Isernia sotterranea e nel borgo antico è un’idea che vi consigliamo di abbinare al percorso nel nostro Museo di Arte Casearia e della Transumanza di Agnone, che dista 40 minuti di auto dalla città pentra.

Il Museo di Arte Casearia e della Transumanza è un viaggio nella storia dell’Italia meridionale, che andando a ritroso nel tempo racconta dei popoli di diverse epoche, giungendo fino al mondo romano e ai Sanniti, il popolo italico che ha contribuito alla creazione dell’idea di Italia come nazione e che ha tracciato i percorsi che sono poi diventati le strade erbose della transumanza, i Tratturi.

Ma non vi sveliamo tutto, invitandovi a prenotare una visita guidata nel Museo di Arte Casearia e della Transumanza di Agnone e ad immergervi nel centro storico di Isernia.

VISITE GUIDATE NEL BORGO ANTICO DI ISERNIA

I prossimi appuntamenti dell’associazione ISARC per visite guidate ad Isernia sono:

 

Passeggiata tra le bellezze del Borgo Antico

Domenica 28 luglio 2019, ore 17.00, con partenza da Piazza Celestino V e visite al circuito murario e gli ambienti sotterranei (3 ore).

Archeologia alla luce del tramonto  

Domenica 25 agosto, ore 18.00 con partenza da Piazza Celestino V:  una  passeggiata intorno al circuito murario della colonia latina di Aesernia, con introduzione sull’impianto urbanistico della città romana. (2 ore)

 

Le chiese del nostro Borgo Antico

Domenica 29 settembre, ore 16.00, con partenza dal Monumento dei Caduti (3 ore): un percorso alla scoperta delle chiese del centro storico, quelle antiche e quelle ancora esistenti.

La Colonia Latina di Aesernia

Domenica 27 ottobre, ore 17.00 in Cattedrale. Alla scoperta dell’area sacra pagana sottostante la Cattedrale di San Pietro Apostolo e il suo valore.

Passeggiata tra le bellezze archeologiche del Borgo Antico

Domenica 24 novembre, ore 15.30, con partenza da Piazza Celestino V. La passeggiata interesserà parte del circuito murario, gli ambienti ipogei(criptoportico) e l’area sacra (3 ore).

Le chiese del nostro Borgo Antico

Domenica 29 dicembre, ore 15.30, con partenza dal Monumento ai Caduti (3 ore): un percorso alla scoperta delle chiese del centro storico, quelle antiche e quelle ancora esistenti.

I tour guidati sono con prenotazione obbligatoria al numero: 3481139039

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.