Zuppa di primavera con crema di Ricotta

La Ricotta è protagonista della tavola di primavera. Ingrediente speciale delle ricette di Pasqua.

Il periodo di Pasqua è il tempo della Ricotta, indispensabile nella preparazione della pastiera e di diversi dolci tipici. Ma la Pasqua è anche il tempo della primavera e delle erbe spontanee, che non sono solo belle da ammirare nei campi ma anche buone da mangiare: tarassaco, ortica, luppolo, asparagina sono alcune delle piante che crescono in abbondanza nelle nostre campagne. La maestra di cucina Francesca D’Orazio le abbina a verdure di stagione quali piselli oppure fave che, assieme alla dolcezza della Ricotta vaccina fresca, diventano protagoniste di una zuppa di primavera ricca di aromi e profumi intensi. Una ricetta da proporre anche sulla tavola di Pasqua, perché no.

 

INGREDIENTI

1 cipolla fresca

200 gr di piselli

500 gr di verdure selvatiche, miste, ben lavate, sminuzzate.

2 pomodori secchi

300 gr di Ricotta fresca

30 gr di Grana Padano grattugiato

Olio extra vergine d’oliva

Sale

Pepe

PROCEDIMENTO

Affetta sottilmente la cipolla (con un po’ della sua parte verde) e lascia cuocere a fiamma bassa con due cucchiai di olio per una decina di minuti aggiungendo un pizzico di sale e mescolando spesso.

Aggiungi quindi  i piselli e poi le verdure, cuocendo per circa 3 minuti. Sala solo alla fine.

Versa un 1 litro e mezzo di acqua calda insieme ai pomodori secchi.

Cuoci per circa circa 40 minuti e aggiusta di sale, se necessario. Se preferisci, puoi aggiungere riso o pasta. L’importante è regolarsi con il liquido si cottura.

Lavora la ricotta passata al setaccio, condisci con poco olio, sale, pepe e grana padano. Amalgama bene e, se necessario, aggiungi qualche cucchiaio di latte.

Servi la zuppa con la crema di ricotta.

 

Buon appetito!

 

3 Comments

  1. Silvio Eugenio Morgante ha detto:

    Buono tutto

  2. Silvio Eugenio Morgante ha detto:

    Molto bello.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.