Shop

Visita al Museo di arte casearia e della transumanza

Categoria:

Cosa comprende il tour:

  • La Visita del Museo di Arte casearia e della Transumanza
  • Una Degustazione  di 3 formaggi a pasta filata

 

PREZZI VISITA
Adulti €8
Bambini (6-11 anni) €3
Bambini (0-5 anni) Gratis
Neonati (0-2 anni) Gratis
Durata Visita: circa 45 minuti
Gli animali, per ragioni igienico-sanitarie, non possono accedere all’impianto. Se presenti, attenderanno all'esterno che il gruppo termini l'esperienza in compagnia di un accompagnatore. Sconsigliamo pertanto di portarli con voi. Grazie per la collaborazione!

Attivabile anche nella tarda mattinata e nel pomeriggio per un gruppo composto da almeno 6 visitatori adulti.

Esperienza soggetta a conferma da parte del caseificio

Scegli la data e l’orario della visita. Ricevuta la richiesta, ci metteremo in contatto con te per confermarla.

8,00

Adulti
Bambini (6-11 anni)
Bambini (2-5 anni)
Neonati (fino a 2 anni)
Descrizione

La Civiltà della Transumanza è stata definita “una Civiltà di dolore e di speranza”*, alludendo al grande sacrificio affrontato nei secoli dai pastori che si spostavano in Puglia e dalle loro famiglie che restavano in montagna ad attenderne il rientro. Una civiltà costruita sul rigore, sul duro lavoro e sui ritmi naturali che ha rappresentato per secoli la spina dorsale dell’economia e della società dell’Italia appenninica centro meridionale.

Inaugurato nel 2008 per volontà di Franco Di Nucci, il Museo di Arte Casearia e della Transumanza è uno spazio polifunzionale dedicato al racconto di questo importante, plurisecolare fenomeno migratorio stagionale.

Originari di Capracotta, secondo la documentazione conservata nell’Archivio d’Impresa dichiarato nel 2014 dalla Sovrintendenza ai Beni e le Attività Culturali di ‘Rilevante Interesse Culturale’, i Di Nucci si sono tramandati di padre in figlio i saperi e il mestiere della Transumanza e del formaggio per circa quattro secoli.

La storia della famiglia Di Nucci, classico esempio di impresa a conduzione famigliare, si inserisce nella macro-storia del fenomeno che ha plasmato economia e società delle nostre terre.

La piccola collezione di antichi strumenti appartenuti ai casari Di Nucci e il prezioso volume Della Ragion Pastorale, pubblicato a Napoli nel 1731 fanno da supporto al racconto che si conclude con una piccola degustazione guidata di 3 formaggi a pasta filata che i Di Nucci continuano a produrre seguendo le orme dagli antenati.

Le visite sono specialmente dedicate a persone con bisogni comunicativi complessi (disturbi del neuro-sviluppo, disabilità intellettiva e altri, sia in età adulta che in età evolutiva). Sono infatti presenti in struttura degli strumenti di Comunicazione Aumentativa (C.A.A.).

 

*N. Paone, La Transumanza. Immagini di una civiltà, Cosmo Iannone Editore, Isernia 1987.

Recensioni 0

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Visita al Museo di arte casearia e della transumanza”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.