
Vieni a scoprire gli itinerari più belli di Agnone e l’Alto Molise. Immergiti nella storia, nella natura e nell’enogastronomia più autentiche!
- Agnone la città dell’artigianato, la città del Caseificio Di Nucci, è in Alto Molise, in provincia di Isernia, al confine tra Molise ed Abruzzo. Città dalle nobili […]
- Agnone è la città delle campane, sede della più antica fonderia di campane del mondo, la Pontificia Fonderia Marinelli. Una visita nel Museo delle Campane è un’esperienza imperdibile. Qui sono […]
- A Isernia si trova il Museo dei Costumi del Molise. La bellezza, l’eclettica identità della regione Molise è racchiusa nel MUSEC Museo dei Costumi del Molise, […]
- Agnone è la città delle Chiese. In città ci sono 14 Chiese che custodiscono vere e proprie opere d’arte. Passeggiando nel centro storico si va alla scoperta […]
- Agnone è la città del patrono dei cuochi d’Italia, San Francesco Caracciolo. Giunse in città nel 1608, di ritorno da un pellegrinaggio a Loreto, invitato dai padri dell’oratorio, che […]
- Agnone è la città della ‘Ndocciata. Visitare Agnone in occasione della ‘Ndocciata dell’8 dicembre vuol dire partecipare al rito del fuoco più grande del mondo. Si assiste […]
- L’Alto Molise è il mondo dei sanniti. L’area archeologica sannita più importante della storia antica si trova a Pietrabbondante, sempre in provincia di Isernia, a soli 20 minuti […]
- L’Alto Molise è la terra della biodiversità per eccellenza e si può accorgersene appena si mette piede nella nostra terra. Boschi rigogliosi ricoprono montagne e colline, pascoli […]