Per la rubrica “Storie di Formaggio che fanno l’identità molisana all’estero”, la storia di Andrea D’Adderio.
Andrea D’Adderio è partito alla volta di Berlino da giovanissimo. In realtà è nato in Germania, ma poi è cresciuto a Termoli, la bella città molisana che bacia il mare Adriatico, fino all’età di 18 anni. Da maggiorenne si è trasferito con i suoi genitori a Casacalenda, paese in provincia di Campobasso, la località di origine della sua famiglia. Andrea ora gestisce con sua moglie il ristorante Il Castello a Berlino, nel cuore della capitale tedesca. E anche lui, molisano che vive all’estero, è a pieno titolo tra i protagonisti della rubrica del nostro blog Formaggi Vivi, “Storie di Formaggio che fanno l’identità molisana all’estero”.
Andrea D’Adderio, infatti, è molto legato alla sua terra e nel suo ristorante a Berlino porta ogni giorno in tavola i suoi sapori, tra cui i formaggi tipici che identificano il Molise.
«L’idea di venire a vivere a Berlino sinceramente non c’e’ mai stata – racconta Andrea D’Adderio – ma circa 18 anni fa c’era la voglia di andare via da un territorio che in quel momento mi offriva poche prospettive di futuro. Così sono partito per la Germania, alla ricerca di un futuro migliore». Ha cominciato a lavorare nel settore della gastronomia, all’inizio per necessità, in quanto non era così difficile lavorare senza saper parlare bene la lingua tedesca. Poi, dopo una breve parentesi di vita a Miami, è tornato a Berlino, facendosi strada, con impegno e dedizione, tra le cucine dei ristoranti berlinesi, imparando quanto più possibile dell’arte culinaria.
Ma Andrea non si è fermato all’attività nei ristoranti della capitale tedesca, e spinto dalla passione per la cucina e dalla voglia di andare controcorrente, in un Paese «dove la maggior parte dei ristoranti italiani si sono adattati al gusto dei tedeschi», ha aperto con sua moglie Maddalena un ristorante tutto suo, puntando sulla riscoperta della tradizione gastronomica e sulla scelta di prodotti di prima qualità.
«Devo dire – racconta Andrea – che con l’introduzione di prodotti direttamente importati dalMolise come i formaggi, le conserve, l’olio d’oliva, sott’aceti, salsicce, pomodori ed altre prelibatezze molisane, e’ stato ancora più facile portare nel piatto i sapori e le ricette della nostra terra, con un successo che all’inizio non immaginavamo. Mia moglie Maddalena, che e’ il cuore del ristorante, si è inoltre appassionata ai vini, che oggi riusciamo ad abbinare con gusto alle nostre ricette. Presto molti vini molisani arriveranno da noi a Berlino».
Andrea spiega della particolarità di introdurre sapori autentici in una cucina diversa che è abituata a gusti diversi. Oltre ai nostri formaggi, nei suoi piatti mette anche le prelibatezze della Bio Sapori di Casacalenda.
«I tedeschi non sono abituati a dei sapori “veri” come il Caciocavallo del Caseificio Di Nucci – dice Andrea – preferiscono i sapori forti dei formaggi francesi, ma solo perché non conoscono. Per questo, per far conoscere ai nostri ospiti la varietà dei sapori che ci sono, serviamo il formaggio in diverse varianti: per esempio, con una composta di frutta dopo i pasti, oppure come antipasto accompagnato con dei sottaceti o anche su una bella amatriciana al posto del pecorino o magari trasformando il Caciocavallo in una crema tartufata da accompagnare ad una serie di antipasti caldi».
«Penso che nei formaggi Di Nucci – conclude Andrea D’Adderio – si percepisca subito, al primo assaggio, che c’è passione e amore, oltre all’assoluta qualità dei prodotti che riuscite a realizzare. Ci vediamo presto in Molise!»
Il Ristorante Il Castello si trova in:
Joachim – Friedrich-Straße
D-10711, Berlino
Sito web: http://www.ilcastello-berlin.de/
Facebook: Il Castello