Scuola di cucina italiana a Dublino creata da Marco e Maurizio

Scuola di cucina italiana in Irlanda, per la rubrica “Storie di Formaggio che fanno l’identità molisana all’estero”.

Scuola di cucina italiana in Irlanda. Sono spesso i sapori più autentici di un territorio ad identificarlo nel resto del mondo. Come avviene per il Caciocavallo, che diventa sempre di più il simbolo che i molisani portano all’estero per far conoscere e riconoscere la propria cultura gastronomica.

Oggi, per la rubrica “Storie di Formaggio che fanno l’identità molisana all’estero”, vi raccontiamo la storia di successo di Marco Giannantonio e Maurizio Mastrangelo, che sono partiti dal cuore del Molise per diventare i maggiori promotori dell’identità molisana ed italiana in Irlanda. Marco arriva da Ripalimosani e Maurizio da Campobasso. Vivono a Dublino da oltre 15 anni, dove hanno fondato la prima ed unica scuola di cucina italiana d’Irlanda. Un luogo di formazione, dove gli “studenti” prima di imparare a cucinare, sono invitati a conoscere le caratteristiche di ogni prodotto, la storia, le origini, le proprietà e i sapori.

Marco Giannantonio è un avvocato, ma giunto a Dublino con l’intento di imparare l’inglese, ha cambiato totalmente la sua vita. Appassionato di cibo, con il socio Maurizio, laureato in economia, hanno pensato di promuovere i prodotti italiani e molisani in Irlanda, dapprima creando un centro di degustazione, poi proponendo ricette italiane, fino a dar vita alla scuola di cucina italiana, dove vivere esperienze multisensoriali a contatto con le prelibatezze provenienti dallo Stivale. «L’intuizione era giusta – racconta Marco – ma all’inizio abbiamo incontrato diverse difficoltà. Perché bisognava far capire alle persone cos’erano i prodotti che volevamo proporre. Per esempio, il tartufo in Irlanda non aveva un mercato di riferimento e gli irlandesi pensavano che “truffle” fosse un cioccolatino. Qui, per fare un altro esempio, si usa molto il burro. Abbiamo dato consigli utili sull’utilizzo dell’olio d’oliva ed ora è molto più usato. Dunque c’è stato un lungo percorso da fare al fine di far conoscere e comunicare i sapori italiani, il nostro ricco patrimonio gastronomico».

Scuola di cucina italiana | Marco Giannantonio e Maurizio Mastrangelo

Ora la Italian School of Cooking di Dublino delizia tra i fornelli circa cento persone al mese. Un risultato di successo, tanto che Marco e Maurizio nel 2009 sono stati premiati come miglior azienda emergente straniera in Irlanda e per la loro grande attività di promozione della cultura e del patrimonio gastronomico italiano sono spesso protagonisti della stampa irlandese ed internazionale. Insomma, dopo aver messo radici e aver creduto con determinazione e passione al proprio progetto, ora ne raccolgono i frutti. E sempre più persone a Dublino possono conoscere ed apprezzare i sapori della nostra terra.

Scuola di cucina italiana | Marco Giannantonio e Maurizio Mastrangelo | Caseificio Di Nucci

Tra questi, non possono mancare i formaggi, che come ci raccontano i due creativi protagonisti, ora stanno vivendo un periodo molto positivo nella verde Irlanda. Marco e Maurizio oltre alla scuola di cucina hanno aperto una catena di ristoranti e wine bar, i Pinocchio Restaurant dove fanno assaporare e degustare ai propri ospiti taglieri di salumi, formaggi che arrivano dal Trentino Alto Adige fino alla Sicilia e delizie italiane, raccontandone origini ed usi. «Il Caciocavallo molisano – dice orgoglioso Marco – è un’icona della nostra regione. Ed è uno dei formaggi del Molise che abbiamo fatto assaggiare nei nostri ristoranti durante gli eventi speciali, spesso abbinato alla Tintilia. In Irlanda c’è una riscoperta dei formaggi antichi ed artigianali. E il Caciocavallo Di Nucci riscuote sempre un grande successo».

Scuola di cucina italiana | Marco Giannantonio e Maurizio Mastrangelo

Ma Marco e Maurizio nel loro grande progetto di promozione del patrimonio enogastronomico italiano si sono spinti oltre e nel 2006 hanno creato un tour operator, chiamato Flavour of Italy, che guida gli irlandesi tra le prelibatezze delle regioni italiane. Organizzano delle vere e proprie esperienze a contatto con le tradizioni più autentiche della penisola, attraverso il vigneto di un produttore, in una bottega artigiana, oppure in un laboratorio di formaggi. L’anno prossimo è previsto un tour speciale in Alto Molise, dove non mancherà un’esperienza nell’arte casearia del Caseificio Di Nucci e nel museo aziendale.

Scuola di cucina italiana | Marco Giannantonio e Maurizio Mastrangelo

«Anche se viviamo in Irlanda da tanti anni – spiega Marco – non abbiamo mai abbandonato la nostra terra, anzi ne siamo diventati ambasciatori, portando gli irlandesi in Molise per far conoscere l’origine dei nostri prodotti. Nei nostri ristoranti, ci sono depliant e brochure che raccontano la nostra regione e nel nostro staff qui a Dublino ci sono diversi molisani». Marco e Maurizio ci raccontano un episodio accaduto qualche giorno fa: parlando con un ministro irlandese, che era a cena in uno dei loro ristoranti, hanno scoperto che aveva un nonno originario del Molise. Un esempio di come attraverso il cibo, si ritrovino spesso radici comuni e un profondo senso di comunità. «Questo è un lavoro meraviglioso – ci dice Marco convinto  – e chi sceglie un lavoro che gli piace, non dovrà lavorare neppure un giorno della sua vita. Per noi, far degustare il prodotto o assaporare una ricetta non è fine a sé stesso, ma è solo un modo per dare benessere alle persone. Così anche il formaggio, con tutta la sua carica evocativa, la sua storia, è il veicolo attraverso il quale una persona può sognare ad occhi chiusi e stare bene a tavola con gli altri». Il sapore come riscoperta dell’identità, della terra d’origine, di un mondo che si apre ad ogni singolo assaggio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.