Una ricetta estiva, che unisce la dolcezza delle zucchine al gusto più intenso del Caciocavallo di Agnone semistagionato, facile da preparare ed ideale per picnic in compagnia.
L’estate è arrivata e con lei la voglia di piatti colorati e gustosi da assaporare su balconi e terrazzi o magari in occasione di un picnic in compagnia.
Il piatto perfetto per un picnic in montagna o al mare senza spendere troppo tempo in cucina è la Lasagna estiva con zucchine, pesto, Ricotta e Caciocavallo di Agnone, ideato dalla maestra di cucina Francesca D’Orazio. Pochi ingredienti ma gustosi e di stagione impreziositi dalla dolce cremosità della ricotta e dal caciocavallo gratinato: una bontà a cui sarà impossibile resistere!
INGREDIENTI (per 8/10 persone)
250 gr di sfoglie per lasagna già pronte
800 gr di zucchine di media dimensione, affettate sottilmente
2 spicchi d’aglio
500 gr di Ricotta
Latte, se necessario
100 gr di pesto genovese
300 gr di Caciocavallo di Agnone semistagionato, grattugiato grossolanamente
350 ml di brodo vegetale (può essere realizzato mettendo in 1/2 acqua freddagli scarti delle zucchine, una cipolla e una crosta di formaggio se disponibile. Portare a ebollizione e fare sobbollire per 20 minuti)
Olio extra vergine d’oliva
Poco burro
Sale
Pepe bianco
PROCEDIMENTO
Scalda il forno a 200°C.
Imburra per bene due teglie piccole oppure una teglia grande e riponile in frigorifero. Scalda una padella capiente con 4 cucchiai di olio e i 2 spicchi d’aglio. Unisci le zucchine appena affettate con un pizzico di sale e cuoci a fiamma alta, mescolando spesso. Mescola la ricotta con qualche cucchiaio di latte per renderla morbida. Aggiungi poso sale e una macinata di pepe.
Assembla la lasagna: alla base disponi una sfoglia, quindi 2 cucchiai di ricotta, e cucchiaini di pesto, delle zucchine e un bel cucchiaio di Caciocavallo di Agnone semistagionato grattugiato. Prosegui così, facendo 6-7 strati e termina con una sfoglia. Bucherella la superficie con i rebbi di una forchetta. Versa il brodo. Imburra l’interno di un foglio di alluminio con cui coprire la teglia. Cuoci in forno caldo per 20 minuti circa, togli il foglio di alluminio e prosegui la cottura fino a doratura per circa 10 minuti.
Buon appetito!