Risotto con funghi e Manteca

I sapori del bosco d’autunno arrivano nel piatto con una ricetta semplice arricchita dal burro di Manteca, preparata dalla maestra di cucina Francesca D’Orazio.

Come accogliere l’Autunno se non con un buon risotto?
Con le temperature che si fanno più fredde, è bello sentirsi avvolti dal tepore di un piatto caldo e gustoso, che porta in tavola i colori del foliage dei boschi dell’Alto Molise.

Ed ecco che la maestra di cucina Francesca D’Orazio ha preparato per noi il risotto con i funghi finferli, che possono essere sostituiti o utilizzati insieme, a piacimento, anche con i funghi porcini. Un risotto molto semplice, ma anche molto saporito, completato con la nostra Manteca, piccolo Caciocavallo che all’interno racchiude un cuore di burro. Perfetto per questo risotto così delicato.

Manteca Di Nucci

Ingredienti

 400 g di funghi finferli o porcini oppure entrambi

1 spicchio d’aglio

1 scalogno

400 grammi di riso (carnaroli o vialone nano)

60 ml di vino bianco

1.3 L di brodo leggero di carne o vegetale (cui si potrà aggiungere dei funghi porcini secchi)

120 g di Manteca

olio extra vergine d’oliva

sale

Procedimento

Pulisci per bene i funghi finferli o porcini e tagliali a metà in caso siano grandi.

Scalda una padella con 2 cucchiai di olio e lo spicchio d’aglio, aggiungendo i funghi. Aggiungi un po’ di sale e cuoci per circa 10 minuti.

Affetta molto sottilmente lo scalogno e cuocilo in un pentolino con 3 cucchiai di olio per circa 10 minuti, a fiamma bassa, fino a quando sarà morbido. Trasferisci lo scalogno in una casseruola e aggiungi il riso, mescola con delicatezza in modo da farlo tostare uniformemente, quindi versa il vino. Lascia evaporare il vino e aggiungi i funghi. Mescola il tutto e continua a cuocere il riso con il brodo caldo. Mi raccomando: copri bene il riso e unisci il brodo con un mestolo alla volta, finché sarà cotto.

Una volta pronto, spegni il fuoco e aggiungi la Manteca tagliata a fette e tenuta fino all’ultimo in frigorifero, in modo che il burro si tenga molto morbido.

Lascia riposare il risotto coperto con il coperchio per 3 minuti prima di servire in tavola.

Vuoi conoscere un segreto?

Per preparare il risotto con i funghi puoi utilizzare anche la Manteca con il tartufo, per rendere ancora più gustoso  il tuo piatto con i sapori dei boschi del Molise.

Buon appetito!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.