Blog Formaggi Vivi del Caseificio Di Nucci | Vieni a scoprire le curiosità!

Blog “Formaggi vivi”

30 Settembre 2025

“Dal latte al formaggio”, focus su allattamento e svezzamento al Caseificio Di Nucci

Sabato 4 ottobre 2025, alle ore 17:30, nel salone museale del Caseificio Di Nucci l’incontro con le logopediste Francesca Ferrelli e Eleonora Ranelli per approfondire i due temi fondamentali per la corretta alimentazione dei bambini: allattamento e svezzamento.
9 Settembre 2025

La Stracciata Di Nucci vince i Casearia Awards 2025

La Stracciata vince i Casearia Awards, il prestigioso riconoscimento è stato assegnato dall'ONAF ad uno dei formaggi a pasta filata della tradizione del nostro Caseificio Di Nucci nell’ambito della 3° edizione di Casearia – Fiera dei Formaggi Italiani, che si è tenuta ad Agnone dal 29 al 31 agosto 2025.
27 Agosto 2025

Casearia 2025, Agnone capitale italiana dei formaggi

Dal 29 al 31 agosto 2025, il Caseificio Di Nucci protagonista della 3°edizione di Casearia, Fiera dei Formaggi Italiani nel nuovissimo Palasport di Agnone. La più grande fiera casearia del Centro-Sud Italia con oltre 70 espositori, 250 formaggi e visite guidate al nostro Museo di Arte Casearia e della Transumanza.
11 Marzo 2025

Agnone è “Città del Formaggio 2025”

La prestigiosa onorificenza di Città del Formaggio 2025 è stata conferita alla città di Agnone dall’ONAF - Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi per le sue eccellenze casearie. Un titolo che celebra secoli di tradizione casearia: un’arte fatta di passione, saperi tramandati, legame e amore con il territorio e che rende orgogliosi tutti noi produttori caseari dell’Alto Molise. L’ONAF – Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi ha conferito l’8 marzo 2025 ad Agnone, nel corso di una partecipata cerimonia nella sala consiliare di Palazzo San Francesco, la prestigiosa onorificenza di “Città del Formaggio 2025” inserendola nell’Albo nazionale che ad oggi conta 31 comuni simbolo dell’eccellenza casearia italiana. La rete delle Città del Formaggio ONAF, nata nel 2020, racchiude infatti tutti quei borghi, paesi e città che sono luoghi simbolo nonché custodi di una tradizione gastronomica secolare fortemente legata all’economia del territorio.